Versamento contributo volontario – iscrizioni classi prime

Gentili genitori, gentili tutori,

la nostra scuola si impegna ogni giorno per offrire ai vostri figli non solo un’istruzione di qualità, ma anche ambienti accoglienti, strumenti aggiornati e progetti educativi che stimolino la curiosità, la creatività e la crescita personale. Come ogni anno, è possibile sostenere concretamente queste attività attraverso il contributo volontario delle famiglie, un gesto di grande valore grazie al quale possiamo potenziare i laboratori, arricchire l’offerta formativa, organizzare uscite didattiche, migliorare le dotazioni tecnologiche e rendere la scuola un luogo sempre più dinamico e inclusivo.

Cosa abbiamo realizzato grazie ai contributi degli anni passati

  • acquisto di sacche porta-cellulari destinate ad aule e laboratori; 
  • acquisto di materiali di consumo laboratorio di chimica (acquisto annuale ricorrente);
  • materiali per avvio laboratorio di fisica (laboratorio recentemente ristrutturato); 
  • riparazione microscopi del laboratorio di scienze (complessivamente ne sono stati sistemati 4); 
  • acquisto di staffe per montaggio digital board nelle aule/laboratori;
  • dispositivi di rete necessari a migliorare connettività nel laboratorio di geoingegneria;
  • contratto per fotocopiatrici/stampanti; 
  • materiali per attività sportiva;
  • manutenzione e acquisto cuffie laboratorio di inglese;
  • progetto di difesa personale (incardinato nella disciplina educazione sportiva);
  • pacchetto di ore per assistenza sistemica esterna per rete, server, ecc…

Il contributo volontario è inoltre utilizzato per il rinnovo annuale dell’assicurazione studenti e la copertura del canone di utilizzo del Registro Elettronico, strumento fondamentale a disposizione delle famiglie.

 

Il contributo suggerito per quest’anno è di € 80,00 per studente, da versare entro il 31/07/2025 tramite portale PAGO-IN-RETE.

 

Si fa presente che le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa sono detraibili dall’imposta dal reddito, nella misura e con le modalità previste dalla normativa vigente.

Ultima revisione il 14-07-2025