I nostri spettacoli
Al Teatro Storchi – rassegna “Teatro di classe”
a.s. 1996/1997
– L’ombra di Shylock – Attività di reading sul tema della Shoah
a.s. 1997/1998
– Le streghe di Salem – Violenza e pregiudizi ai tempi delle prime colonie inglesi in America
a.s. 1998/1999
– L’epopea di Gilgamesh – La condizione umana, la vita, la morte, l’amicizia, in un racconto senza tempo
a.s. 1999/2000
– Eroe per caso – Il coraggio e la miseria della quotidianità
a.s. 2000/2001
– Peter Pan e il telefonino –
a.s. 2001/2002
– Arancia meccanica – La violenza e la spregiudicatezza di una generazione disperata
a.s. 2002/2003
– La brocca rotta – L’ipocrisia di una società borghese incapace di affrontare la verità delle cose
a.s. 2003/2004
– Il mercante di Venezia – La meschinità dell’animo umano e la crudeltà del pregiudizio
a.s. 2004/2005
– Antigone a Berlino – La tragedia del Nazismo irrompe nelle vite private e le distrugge
——————
a.s. 2008/2009
– Cos’è un nome? – La complessità delle emozioni, degli istinti, dei sentimenti attraverso la fiaba di Giulietta e Romeo
a.s. 2009/2010
– I care – Si ride con i testi di Domenico Starnone, ci si commuove con le parole di Don Lorenzo Milani e dei suoi ragazzi… ma la protagonista è sempre la scuola
a.s. 2010/2011
– Effetto D: donne, diritti, doveri… dignità (libero adattamento da “Lisistrata” di Aristofane – L’orrore della guerra e la forza delle donne in un conflitto che attraversa i secoli
a.s. 2011/2012
– Sirene – Un nuovo viaggio di Dante e Virgilio tra i miti e le miserie dell’età contemporanea
a.s. 2012/2013
– Le radici e le ali – Le dinamiche della coppia e della famiglia dall’innamoramento all’addio
a.s. 2013/2014
– Giovani, istruzioni per l’uso –“Essere giovani” recita un aforisma attribuito a O. Wilde “significa essere perfetti”: viaggio nel mondo delle ragazze e dei ragazzi
a.s. 2014/2015
– Panucci e Don Lisander: intrighi e cucine Hovskar su quel ramo del Lago di Como… (spericolata rilettura de “I promessi sposi”) – Come “somministrare” il più classico dei classici a qualche milione di adolescenti irrispettosi
a.s. 2015/2016
– Circus – Il circo presentato come luogo d’incontro tra culture, religioni e personalità diverse e in continuo conflitto, perché prendersi troppo sul serio significa, a volte, non permette di vedere i limiti della propria posizione
a.s. 2016/2017
– Will, Elisabeth e le comari di Windsor – omaggio a William Shakespeare a 400 anni dalla morte
a.s. 2017/2018
– Onde, sirene, lestrigoni e ciclopi (Lo straordinario viaggio di Ulisse) – un viaggio fra incredibili avventure… un viaggio dentro se stessi
a.s. 2018/2019
– La sQuola fa male (Omaggio a Daniel Pennac) – La fatica di crescere… la bellezza di imparare
Video Realizzazioni ai tempi del Covid
a.s. 2019/2020
– Noi a che cosa siamo aggrappati? – La peste del ‘300 raccontata da Boccaccio, la pandemia del 2020 vissuta da tutti noi
a.s. 2020/2021
-E quindi uscimmo a riveder le stelle (Settecentenario della morte di Dante) – Per aspera ad astra: attraverso le difficoltà si arriva alle stelle!
a.s. 2021/2022
- "Mutande, elitropie e altre creature. Decameron a uso e consumo di geometri e affini"
a.s. 2022/2023
- "Mandragola"
a.s. 2023/2024
- "Polemos"
a.s. 2024/2025
- "Lisistrata: quando il NO delle donne cambia il corso della storia"
Giornata della Memoria presso l’Istituto Guarini
Nel corso degli anni:
-L’ombra di Shylock – Letture sul tema della Shoah
-Shylock – Spettacolo itinerante sul tema della Shoah
Ultima revisione il 02-07-2025